sabato 6 gennaio 2007

Come si assembla un pc.

E' una prova, e questa pagina e' una copia di questo blog


COME SI ASSEMBLA UN PC di elevata qualità

ASSEMBLARE UN COMPUTER Microsoft VISTA compatibile

computer Microsoft Vista Compatibile - vai al corso assemblaggio PC

Prepariamoci a Microsoft Vista assemblando o facendoci assemblare un PC di elevata affidabilità e qualità, perfettamente compatibile con il nuovo sistema operativo e senza spendere un patrimonio.

Ecco quali componenti scegliere per non sbagliare.

Case Cooler Master Mistyque

Montaggio senza viti ne cacciativi

Il robusto sportello in alluminio, a chiusura magnetica, che nasconde i pulsanti e l'accesso alle unità ottiche del case Cooler Master Mistyque 631, si può montare in 4 modi ed ottenere così un diverso aspetto estetico oltre che l'apertura verso destra o sinistra. Il case è disponibile sia verniciato in nero che senza verniciatura, in alluminio satinato. Per il montaggio dei dischi fissi, lettore floppy, card reader, delle unità ottiche (lettori CD/DVD, masterizzatori) e delle schede di espansione (scheda video, modem, USB supplementari, ecc..) non è richiesto alcun attrezzo.

COME ASSEMBLARE IL PC IDEALE PER IL 2007

Un nuovo PC per il 2007 - Windows XP e Vista compatibile

Quali sono i componenti aggiornati da scegliere per assemblare un PC nel 2007?

Innanzitutto è opportuno scegliere solo componenti che siano compatibili con VISTA, il nuovo sistema operativo Microsoft che succederà a Windows XP e che verrà introdotto sul mercato consumer il 30 Gennaio 2007.

Qualcuno penserà di non aver bisogno della compatibilità con Microsoft Vista in quanto non riterrà di averne bisogno nell’immediato futuro, ma non si sa mai, le cose cambiano. Inoltre assemblando oggi un PC Vista compatibile non si spende di più rispetto ad un PC non compatibile o non pronto per Vista.

Per il PC in oggetto prevediamo un utilizzo prevalente da “ufficio” e quindi sceglieremo tutti componenti con caratteristiche avanzate, sia per quanto riguarda le prestazioni che l’affidabilità. In altre parole abbiamo scelto di assemblare un PC di fascia medio alta, adatto a tutti eccetto ai videogiocatori incalliti e a chi fa uso di grafica 3D (ma questi ultimi dovranno sostituire solo la scheda grafica, il resto va benissimo).

IL CASE

Partiamo dal componente meno importante di un PC (ma anche l’occhio vuole la sua parte), lo chassis.

Anche se esistono diversi contenitori dal costo di 40 o 50 euro, abbiamo deciso, considerato che in fondo si tratta del componente meno costoso del sistema, di non badare a spese e di acquistare uno dei migliori case attualmente in commercio: il modello Mystique 631 della Cooler Master, una nota Casa specializzata nella costruzione di chassis, dissipatori, alimentatori ed altri accessori per PC. Il Mistyque è robusto ed elegante, si adatta a qualsiasi ambiente e costa circa 100 Euro.

vista di fronte del case con i componenti montati

Caratteristiche del case Mystique di Cooler Master:

  • Materiale: alluminio, verniciatura satinata in nero
  • Robustezza: notevole nonostante il peso di soli 6,3 kg
  • Due ventole per il raffreddamento da 120 mm: una anteriore (con LED blu) per l’aspirazione dell’aria ed una posteriore per l’uscita dell’aria. Il flusso di aria attraversa liberamente tutto il case.
  • Dimensioni: 480 x 205 x 445 mm.
  • Prese presenti sulla parte superiore: 2 x USB 2.0, 1 x microfono, 1 x altoparlanti o cuffie, 1 x IEEE 1394.
  • Vani disponibili per lettori CD/DVD, masterizzatori o altri accessori da 5,25”: n. 4 con accesso esterno
  • Vani disponibili per dischi fissi, lettore floppy e card reader da 3,5”: n. 2 con accesso esterno e n. 4 interni (nascosti).
  • Montaggio dei dischi fissi, dei lettori CD/DVD, del lettore floppy e delle schede: senza cacciavite, grazie a slitte su binari e agli 8 pratici attacchi a scorrimento in dotazione.
  • Alimentatore: senza alimentatore (va acquistato a parte ed è la soluzione migliore)
  • Sportello laterale facilmente apribile con maniglia (non servono viti per fissarlo, anche se in dotazione ci sono)
  • Sportello e pannello frontale in alluminio di notevole spessore e robustezza. Lo sportello si può agevolmente montare con apertura a destra o a sinistra.
  • Manuale di montaggio in diverse lingue, tra cui l’italiano, e viti per il fissaggio della scheda madre.

Montaggio senza viti, eccetto la scheda madre.

staffa per il fissaggio di hard disk senza viti

Una delle 8 staffe in dotazione per il montaggio dei dischi fissi senza viti

Particolare del sistema di montaggio senza viti ne cacciaviti

Particolare del sistema di montaggio senza viti dei lettori CD/DVD e masterizzatori

Particolare della staffa per il montaggio senza viti delle schede di espansione

Particolare della staffa per il montaggio senza viti delle schede di espansione

L’ALIMENTATORE

Come alimentatore è stato scelto un ATX SOLY SAFETY da 450 W. Questo modello costa circa 45 € ed è dotato sia di prese standard che SATA (per alimentare i dischi fissi Serial Ata II).

Veniamo ora ai componenti più importanti del nostro PC: la scheda madre ed il microprocessore.

SCHEDA MADRE (MOTHER BOARD)

Come scheda madre abbiamo scelto un modello di fascia medio-alta, perfettamente adeguata al processore scelto (Intel Core Duo E6600 2.40 GHz). Si tratta della Gigabyte GA-965P - S3; costa circa 135 €.

Gigabyte GA 965P S3 - Microsoft Vista Ready

La scheda madre scelta per l'Intel Core2 Duo E6600, la Gigabyte GA 965P S3

La Gigabyte GA-965P S3 è dotata di un CD con diversi programmi in omaggio, tra cui l'antivirus Kaspersky e Easy Tune 5 per il settaggio ed il monitoraggio della velocità di rotazione delle ventole in relazione alla temperatura del microprocessore e della scheda madre. In pratica possiamo decidere a quale temperatura desideriamo che la ventola di raffreddamento del microprocessore entri in funzione e quanti giri al minuto deve fare quanto la temperatura raggiunge ad esempio i 30 gradi e quanti quanto la temperatura supera i 60.

Una videata del software Easy Tune 5 in dotazione alla scheda madre Gigabyte GA-965-P

Una delle videate del programma Easy Tune 5 in dotazione alla scheda madre

Considerato che difficilmente il microprocessore scelto supera, durante il normale utilizzo "office", una temperatura di 35 gradi, potremo, grazie a questo sistema, ricavare benefici in termini di silenziosità operativa. Chi vuole saperne di più su questa scheda madre può trovare informazioni sul sito della Gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw)

MICROPROCESSORE

Anche per il microprocessore abbiamo optato per un modello della fascia alta, uno dei più potenti microprocessori attualmente disponibili: Intel Core 2 Duo E6600 - 2.40 GHz. Costa attorno ai 300 €, compreso dissipatore e ventola originale Intel.

Intel Core 2 Duo - 2,40 GHz - E 6600 Processore Intel Core 2 Duo E 6600

SCHEDA GRAFICA (scheda video)

Come scheda grafica, non prevedendo l’utilizzo principale del PC per giocare, abbiamo invece scelto un modello economico, anche se ha le caratteristiche richieste da Microsoft Vista (128 Mb di memoria). La ATI Asus Radon EAX 1300 costa circa 50 € ed è perfettamente adeguata per un PC da ufficio che dovrà essere prevalentemente impiegato per Word, Excel, Access, Frontpage, Photoshop, Internet e posta elettronica.

MEMORIA RAM

Abbiamo installato 2 Giga di memoria RAM (DDR2 667 MHz), scegliendo anche in questo caso una delle migliori marche: Corsair. 2 Gb costano poco più di 200 €. La scheda madre scelta supporta anche Memorie DDR2 a 800 MHz ma sapendo che difficilmente, nell’uso pratico, avremmo visto differenze di prestazioni abbiamo deciso di risparmiare un centinaio di euro.

HARD DISK

Come hard disk abbiamo optato per 2 dischi Maxtor SATA2 da 160 GB - 7200 giri/minuto e 8 mega di cache. Costano circa 55 € cad.

Il PC con tutti i componenti montati

MASTERIZZATORE / LETTORE CD/DVD

In questo caso abbiamo installato un masterizzatore recuperato da un altro PC, il costo di questo apparecchio comunque non supera i 50 €.

LETTORE FLOPPY E CARD

Abbiamo infine installato (anche se si usa sempre più raramente) un lettore floppy disk Sony e un lettore multiplo di card (per leggere o scrivere agevolmente sulle schede dei telefonini, fotocamere, palmari, navigatori, ecc..). Il costo di questi due accessori è di circa 20 €.

MONITOR

Come monitor viene utilizzato un modello preesistente, un LCD Sony da 17”

TASTIERA E MOUSE

Per la tastiera ed il mouse scegliete pure liberamente secondo i vostri gusti e disponibilità. Io sto utilizzando una tastiera della Apple (24 €). Il design è molto accattivante, l’ergonomia pure. Rispetto alle tastiere per PC mancano le corrispondenze di 3 tasti, ma sono tasti che personalmente non uso mai.

tastiera Apple utilizzata per il PC dell'articolo

CONCLUSIONE:

Il costo totale di un PC assemblato con i componenti citati è di circa 900 euro, monitor e sistema operativo esclusi. Tutti i prezzi sono senza IVA.

Nei centri commerciali trovate offerte di PC già pronti a meno di 500 euro, incluso Windows e IVA, ma sicuramente di qualità e prestazioni ben diverse dalla soluzione consigliata in questo articolo.

Chi vuole spendere poco può acquistare un PC già fatto, chi ama la qualità, l’affidabilità, le prestazioni, e vuole decidere quali componenti utilizzare deve assemblare o farsi assemblare un PC.

Nessun commento: